Con quasi 2000 km di coste (tenendo conto delle isole), il Portogallo  è eccezionale per gli amanti delle spiagge. La cosa più difficile sarà scegliere dove andare, e qui entriamo in gioco noi: di seguito sono elencate alcune delle migliori città, paesi e villaggi del Portogallo che garantiscono un comodo accesso alla spiaggia.

Un pomeriggio di sole sulla spiaggia di Nazaré. © Austin Bush/Lonely Planet

Un pomeriggio di sole sulla spiaggia di Nazaré.

1. Nazaré

Il massimo per una classica esperienza estiva in Portogallo

Il cuore pulsante di Nazare’  è la spiaggia, lunga 1,5 km, meta di decine di migliaia di persone durante l’estate. In questa stagione nella fascia centrale della spiaggia, vicino a coloratissime barche da pesca tirate in secco, vengono messi a essiccare al sole vari pesci e frutti di mare, che in seguito troverete in vendita nelle bancarelle sul lungomare. Ci sono anche diversebarracas, le tradizionali capanne formate da tende parasole in cotone montate su una struttura di legno. Se a ciò si aggiungono i gelatai ambulanti e i negozi di souvenir si ottiene un’esperienza vacanziera portoghese da manuale.

 

Attività: salite (a piedi o con la funicolare) sul Sítio, la cima dell’imponente scogliera che sovrasta Nazaré. Il faro è il punto dal quale vengono girati gli incredibili video di surf che si trovano online.

 

Dove mangiare: la Taberna d’Adélia, un ristorante di alto livello situato in centro, è il posto giusto per assaggiare il pesce che avete visto essiccare sulla spiaggia.

 

Dove alloggiare: se avete un budget limitato, l’Hotel Ribamar si affaccia sulla spiaggia e ha un’atmosfera affascinante e retrò.

 

Consiglio per la pianificazione: venite a Nazaré tra ottobre e marzo per ammirare le celebri onde che si infrangono sul litorale.

Peniche è la porta d’accesso per le splendide Islas Berlingas. © Mazur Travel/Shutterstock

Peniche è la porta d’accesso per le splendide Islas Berlingas.

2. Peniche

Il massimo per un’escursione alle Isole Berlengas

Arroccata su una penisola elevata e rocciosa che si protende nell’Atlantico, Peniche ha un centro storico compatto e suggestivo; dalla città, orlata da ampie e belle spiagge che attirano i surfisti, è inoltre possibile raggiungere le straordinarie Isole Berlengas.

Attività: situate a 10 km dalla costa di Peniche, le Berlengas erano considerate importanti già dai fenici. Vari tipi di imbarcazioni, più e meno veloci, le collegano alla terraferma: i biglietti sono in vendita presso il molo di Peniche (la traversata dura almeno 45 minuti). L’accesso ai visitatori è consentito solo a Berlenga Grande, arida e rocciosa, che ospita una piccola spiaggia e una discreta varietà di uccelli; vi si trovano inoltre alcuni sentieri escursionistici agevoli e ben segnalati.

Dove mangiare: I portoghesi in gita e i buongustai amano Tasca do Joel, a Peniche. Scegliete il pesce fresco direttamente al bancone e non perdetevi l’encharcada, un dolce tradizionale con una quantità inverosimile di cannella.

Dove alloggiare: Il Surfers Lodge Peniche, situato a Baleal, appena a nord della città, è a pochi passi dalla spiaggia e ha una scuola di surf annessa.

La magnifica spiaggia di Porto Santo. © Heinl/Shutterstock

La magnifica spiaggia di Porto Santo.

3. Porto Santo

Il massimo per rilassarsi sulla spiaggia

Porto Santo appartiene all’arcipelago di Madeira, situato nell’Oceano Atlantico, a 800 km dal Portogallo continentale. La spiaggia di sabbia dorata dell’isola, lunga 7,5 km, è il suo punto di forza.

Attività: la Praia do Porto Santo, che si estende dal porto dei traghetti fino al punto più meridionale dell’isola, è a dir poco spettacolare e viene regolarmente votata come una delle 10 migliori distese di sabbia d’Europa. I granelli che la compongono sono minuscoli frammenti di corallo (ciò che rimane di barriere coralline risalenti a 20 milioni di anni fa) e si ritiene che abbiano proprietà terapeutiche. La spiaggia, dolcemente adagiata verso l’Atlantico e attorniata dai coni dei vulcani spenti di Porto Santo, è relativamente poco sfruttata e conserva un’atmosfera selvaggia, perfetta per rilassarsi.

Dove mangiare: il ristorante Mercado Velho è situato dove un tempo c’era il mercato di Vila Baleira, il più grande insediamento dell’isola, e propone un menu che esprime il meglio della cucina locale.

Dove alloggiare: l’Hotel Porto Santo & Spa, a sud-ovest di Vila Baleira, si trova a pochi passi dalla spiaggia ed è caratterizzato da un’atmosfera funky anni ’70.

Consiglio per la pianificazione: in estate, Porto Santo attira le famiglie portoghesi in fuga dal caldo della terraferma. Al di fuori di questo periodo avrete l’isola tutta per voi.

I panorami di Arrifana vi conquisteranno. © Serhiy Stakhnyk/Shutterstock

I panorami di Arrifana vi conquisteranno.

4. Arrifana

Il massimo per i paesaggi affascinanti

Situato lungo la Costa Vicentina, nel Portogallo meridionale, il villaggio di Arrifana si è guadagnato la reputazione di località eccellente per il surf e non troppo frequentata. Ma un’attrattiva ancora più apprezzata è la sua posizione elevata, che regala vedute mozzafiato sulle scogliere a picco. Un isolato, suggestivo porto di pescatori e diverse belle spiagge aggiungono ulteriore fascino a questo paesino.

Attività: la spiaggia di Arrifana ospita una scuola di surf, ma l’intera area è una delle migliori del paese per il cosiddetto beach-hopping, la pratica di visitare più spiagge nell’arco di una giornata. Noleggiate un’automobile, dirigetevi verso sud ed esplorate vaste e bellissime spiagge come Praia da Bordeira e Praia da Cordoama, sempre tranquillissime. Anche in alta stagione avrete spazio in abbondanza per stendere il vostro asciugamano.

Dove mangiare: O Paulo è arroccato sul bordo di una scogliera ad Arrifana: regala fantastici panorami e serve deliziosi frutti di mare alla griglia.

Dove alloggiare: prenotate con buon anticipo una stanza alle Beco da Liberdade Beach Houses, una struttura che mette a disposizione alcune casette tradizionali affacciate sulla spiaggia.

La spiaggia e le affascinanti scogliere di Ericeira. © Kerry Murray/Lonely Planet

La spiaggia e le affascinanti scogliere di Ericeira.

5. Ericeira

Il massimo per le attività sulla spiaggia

Posta una quarantina di chilometri a nord di Lisbona, l’incantevole cittadina balneare di Ericeira si è guadagnata negli ultimi anni una solida reputazione per le attività adrenaliniche, molto apprezzate da visitatori e residenti.

Attività: le onde di Ericeira attirano i surfisti, ma anche molti kitesurfer, stand-up paddler, appassionati di vela e semplici bagnanti. È inoltre possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta, praticare lo skateboard, giocare a beach volley, visitare un parco avventura o andare alla scoperta dei dintorni in fuoristrada.

Dove mangiare: gli abitanti del luogo affollano il piccolo e seminascosto Snack-Bar Clube Naval da Ericeira per la delizia portoghese per eccellenza: pesce alla griglia cosparso di sale e irrorato di olio d’oliva.

Dove alloggiare: prendete in considerazione un soggiorno all’Hotel Vila Galé Ericeira, proprio sul mare.

Consiglio per la pianificazione: la stagione del kitesurf a Ericeira va da maggio a ottobre.

Evitate le grandi folle puntando sulla cittadina di Tavira, nell’Algarve. © Joo Adlio Moreira/Getty Images

Evitate le grandi folle puntando sulla cittadina di Tavira, nell’Algarve.

6. Tavira

Il massimo per scoprire il volto tranquillo dell’Algarve

Quando si parla di spiagge portoghesi è inevitabile pensare all’Algarve, la regione all’estremità meridionale del paese. Purtroppo molte delle spiagge più famose sono ormai eccessivamente sfruttate, ma Tavira, un’antica città fluviale a breve distanza dall’oceano, offre un facile accesso ad alcuni tratti incantevoli e non troppo affollati.

Attività: appena al largo della città si trova l’Ilha de Tavira, una delle cinque isole che formano il Parco Naturale di Ria Formosa. L’isola è raggiungibile con un taxi d’acqua da Tavira o percorrendo un ponte pedonale dalla vicina Santa Luzia: ospita un singolare “cimitero delle ancore” e una spiaggia lunga 11 km considerata una delle più belle della regione. Nei dintorni di Tavira si trovano poi alcune delle saline più famose del Portogallo, in cui il sale marino a scaglie viene ancora raccolto a mano.

Dove mangiare: il villaggio di pescatori di Santa Luzia è noto per il polpo: diversi ristoranti, tra cui la Casa do Polvo, lo preparano in alcune eccellenti versioni locali.

Dove alloggiare: la Pousada Convento Tavira si trova ai margini del centro storico di Tavira, in un ex convento del XVI secolo.

I bagnanti si rilassano sulla sabbia soffice di Odeceixe. © Shutterstock

I bagnanti si rilassano sulla sabbia soffice di Odeceixe.

7. Odeceixe

Il massimo per una fuga dalla città

Ogni anno, in agosto, i portoghesi abbandonano in massa le grandi città. Alcuni di loro, a mio avviso tra i più saggi, si rifugiano nel villaggio balneare di Odeceixe, a sud di Lisbona.

Attività: la spiaggia di Odeceixe ha la forma di una penisola, con il fiume Seixe da un lato e l’Atlantico dall’altro. Potrete praticare lo stand-up paddle sul fiume e prendere lezioni di surf nelle acque dell’oceano, e avrete a disposizione diversi buoni ristoranti e sistemazioni comode. Con un’auto, è facile esplorare spiagge tranquille situate più a nord, come Praia da Amália, e ottime cantine, per esempio Vicentino.

Dove mangiare: Näperõn, il ristorante più raffinato di Odeceixe, compare nella guida Michelin.

Dove alloggiare: Amaria, appena a sud di Odeceixe, è un elegante complesso imbiancato a calce a pochi passi dalla frastagliata costa.

Consiglio per la pianificazione: ad Odeceixe molti ristoranti sono aperti solo in estate.

A Comporta potrete regalarvi una vacanza di lusso. © Shutterstock

A Comporta potrete regalarvi una vacanza di lusso.

8. Comporta

Il massimo per chi cerca una località balneare chic

Situata a sud-est di Lisbona, negli ultimi anni Comporta è diventata per la capitale quello che gli Hamptons sono per New York: un posto esclusivo, con hotel di design, ristoranti di grido e una solida fama nel jet set locale. È anche un’eccellente meta balneare, a ridosso di uno dei migliori tratti di spiaggia del Portogallo.

Attività: Comporta si trova alla base della Penisola di Tróia, una lingua di terra con una serie di spiagge sul lato occidentale. La strada principale passa tra colline e dune e collega la maggior parte delle spiagge, che trasmettono una piacevole sensazione di isolamento. Comporta è circondata da una zona nota per la coltivazione del riso: il posto giusto per una divertente gita in bicicletta o in auto.

Dove mangiare: in fondo alla strada, Canalha Comporta è la filiale di recente apertura di un rinomato ristorante di Lisbona, in cui lavora uno dei più apprezzati chef portoghesi.

Dove alloggiare: per fare onore l’atmosfera della zona, questo è il posto giusto per spendere in un hotel di design come il Sublime Comporta.

Una delle poche, meravigliose spiagge di sabbia delle Azzorre. © Alfred Velosa/Shutterstock

Una delle poche, meravigliose spiagge di sabbia delle Azzorre.

9. Almagreira, Isola di Santa Maria

Il massimo per chi ama le spiagge remote

Alle Azzorre, un arcipelago di nove isole nell’Atlantico, le spiagge di sabbia bianca sono poche. Una di esse è Praia Formosa, sulla costa meridionale dell’isola di Santa Maria.

Attività: a Praia Formosa, situata sulla costa meridionale dell’isola e lunga circa 1 km, troverete alcuni campeggi e un punto panoramico in cima a una collina. La sabbia invitante e l’acqua calda, limpida e poco profonda rendono la spiaggia un luogo perfetto per le famiglie, mentre le onde al largo possono essere surfate tutto l’anno.

Dove mangiare: O Paquete, un semplice ristorante portoghese, offre splendidi scorci del tramonto su Praia Formosa.

Dove alloggiare: Villa Natura è una casa con tre camere da letto situata a ovest di Praia Formosa.

Consiglio per la pianificazione: in agosto si tiene qui il Maré de Augusto, il festival estivo di più lunga tradizione del Portogallo.