A sud di Tokyo c’è un’isola senza tempo, tra sorgenti naturali e baie silenziose: Shikinejima, il rifugio segreto dove ritrovare sé stessi.
A circa 160 chilometri a sud dal cuore di Tokyo, c’è un’isola che, pur appartenendo alla metropoli, sembra sospesa in un altrove. Shikinejima è una piccola gemma dell’arcipelago di Izu, avvolta da baie appartate e scogliere irregolari, dove il suono delle onde accompagna il viaggiatore lontano dalla routine quotidiana. Con una superficie di soli 3,6 chilometri quadrati e una popolazione di circa 500 abitanti, sull’isola non sono presenti grattacieli e insegne luminose. Solo il mare, il cielo e il vapore delle sorgenti termali scandiscono con calma il tempo silenzioso.
Per raggiungere l’isola via mare ci sono due possibilità. La più affascinante è il traghetto notturno in partenza dal molo di Takeshiba: si salpa al tramonto e, mentre la baia di Tokyo si allontana, la brezza marina accarezza il viso dei passeggeri sul ponte, segnando l’inizio del viaggio. Al mattino, al risveglio, si apre davanti agli occhi un orizzonte blu e un’isola verde che pare uscita da un sogno. Chi invece preferisce una traversata più veloce può optare per l’aliscafo ad alta velocità, che impiega circa tre ore.
A destinazione
Una volta sbarcati, è il mare cristallino a dare il benvenuto. La Spiaggia di Tomari, a pochi passi dal porto, sembra una piscina naturale contornata da una tranquilla baia. Le acque basse e limpide lasciano intravedere chiaramente il fondo sabbioso, ideali anche per lo snorkeling. Il silenzio, rotto solo dalle piccole onde, crea un’atmosfera fuori dal tempo. Un’altra meraviglia è la Spiaggia di Ohura, con la sua ampia insenatura a ventaglio. Ma è al tramonto che questo luogo si trasforma: il cielo si tinge di rosso e le formazioni rocciose emergono come sagome in controluce, regalando una vista degna di un dipinto.
Tra le attrattive più affascinanti dell’isola spiccano le sorgenti termali naturali all’aperto. Basta portare con sé un costume da bagno per godere gratuitamente di tre vasche naturali incastonate lungo la costa, tra scogli e pareti rocciose, e accessibili 24 ore su 24 – sì, anche di notte. La più iconica tra le sorgenti è senza dubbio la Jinata Onsen. Si trova in fondo a una gola stretta, dove il paesaggio sembra inciso da una lama gigantesca. L’ambiente è selvaggio, quasi primordiale. L’acqua, ricca di ferro e di colore brunastro-ramato, sgorga da una sorgente sulfurea a circa 80°C. A contatto con l’acqua marina, il calore si attenua e si creano pozze naturali a varie temperature. Il segreto? Trovare il punto dove il calore è più adatto per le proprie esigenze: un piccolo rituale che trasforma il semplice bagno in un’esperienza personale, intima, quasi meditativa.
La vita a Shikinejima
A Shikinejima non sono presenti semafori né konbini, i tipici minimarket aperti 24 ore su 24 che caratterizzano le città giapponesi. Al loro posto, il mare invita a dimenticare il tempo, le sorgenti termali alleviano i pensieri e un silenzio profondo avvolge ogni cosa. In questo contesto si rivela forse il significato più autentico del viaggio: allontanarsi dal quotidiano per ritrovare equilibrio e interiorità. Su quest’isola, soprattutto nei giorni d’estate, il tempo sembra scorrere in modo diverso: più lento, essenziale, custodito con grazia e armonia giapponese.
L’anima autentica di Calabria,Campania, Basilicata e Sicilia.
Sei viaggi per (ri)scoprire la storia, l’arte e le influenze di diverse civiltà e culture nelle più affascinanti regioni del Sud Italia: la Calabria, la Campania, la Basilicata e la Sicilia.
I Grand Tour della Calabria e della Basilicata ti portano a scoprire le loro meraviglie naturali, le testimonianze preistoriche, i borghi, i templi, le loro antiche tradizioni.
Il viaggio in Campania, tra i musei e i siti archeologici di Napoli, Baia, Pozzuoli, Pompei ed Ercolano è ricco di visite a luoghi fondamentali per conoscere la storia dell’Italia antica.
Infine, la Sicilia. Due tour ti consentono di scoprire la storia, la natura, le tradizioni più autentiche tra eredità fenice, influenze normanne, architetture barocche, resti medievali e incantevoli paesaggi. E nel paradiso naturale delle Egadi, l’Area Marina Protetta più grande d’Europa, ti attende un trekking a passo lento, per andare alla scoperta delle isole Marettimo, Levanzo e Favignana e delle loro comunità.
Alnwick Castle, uno dei castelli più affascinanti dell’Inghilterra, è diventato una meta imperdibile per i fan di Harry Potter. Situato nel Northumberland, questo imponente castello medievale è stato utilizzato come location per rappresentare Hogwarts nei primi due film della saga, regalando ai visitatori un’esperienza immersiva tra storia e magia.
Se hai sempre sognato di passeggiare nel cortile di Hogwarts, di prendere lezioni di volo su una scopa o semplicemente di immergerti nell’atmosfera di un’ambientazione incantata, Alnwick Castle è il luogo perfetto per vivere una giornata indimenticabile. Scopri tutto quello che c’è da sapere su cosa vedere, le esperienze a tema Harry Potter e come organizzare la visita.
Alnwick Castle: la location perfetta per Hogwartsù
Il Castello di Alnwick ha oltre 1.000 anni di storia e rappresenta uno dei castelli abitati più antichi d’Inghilterra. Con la sua imponente struttura in pietra, le torri fortificate e le vaste distese di verde che lo circondano, è facile capire perché i registi di Harry Potter e la Pietra Filosofale e Harry Potter e la Camera dei Segreti abbiano scelto questo luogo per dare vita a Hogwarts.
Qui sono state girate alcune delle scene più iconiche della saga, tra cui la prima lezione di volo di Harry, Ron ed Hermione con la professoressa Madama Bumb e i momenti di gioco a Quidditch. Passeggiando nel cortile e nei giardini del castello, si possono riconoscere molti degli angoli resi celebri nei film.
Oltre alla magia di Harry Potter, il castello vanta una ricca storia medievale e appartiene ancora oggi alla famiglia dei Duchi di Northumberland, che ne curano la conservazione e l’apertura al pubblico.
Esperienze magiche a tema Harry Potter ad Alnwick Castle
Una visita ad Alnwick Castle non è solo un viaggio nella storia, ma anche un’opportunità per vivere un’esperienza magica ispirata al mondo di Hogwarts.
Lezioni di volo con la scopa
Una delle attrazioni più amate dai visitatori è la Flying Broomstick Lesson, la lezione di volo sulla scopa, proprio come quella a cui partecipa Harry nel primo film. I partecipanti imparano a salire su una scopa e a controllarne i movimenti, con l’aiuto di istruttori esperti e tanta interattività.
Questa attività è perfetta per i bambini e per tutti i fan che vogliono rivivere uno dei momenti più magici della saga.
Tour guidati nei luoghi di Hogwarts
Per gli appassionati di Harry Potter, sono disponibili tour guidati a tema, in cui guide esperte raccontano curiosità e aneddoti sulle riprese dei film. I visitatori possono esplorare il cortile di Hogwarts, le scalinate e i giardini, scoprendo le scene girate in ogni angolo del castello.
Giochi di magia e attività interattive
Durante il periodo estivo e nei giorni dedicati agli eventi a tema, Alnwick Castle organizza spettacoli di magia, incontri con personaggi in costume e attività interattive per tutta la famiglia.
Cosa vedere ad Alnwick Castle oltre a Harry Potter
Oltre alle esperienze legate alla saga, Alnwick Castle offre molte altre attrazioni per gli amanti della storia e dell’architettura.
Il castello medievale e le sale storiche
Visitare le sale interne del castello permette di scoprire ambienti sontuosi ricchi di arazzi, dipinti e mobili d’epoca. Ogni stanza racconta la storia della famiglia Percy, che abita il castello da secoli.
The Alnwick Garden: i giardini incantati
Uno dei punti forti della visita è The Alnwick Garden, un complesso di giardini straordinari con fontane, labirinti e una grande varietà di piante rare. Il Poison Garden, il Giardino dei Veleni, è un’attrazione unica, dove vengono coltivate piante tossiche e velenose, con visite guidate che ne raccontano i segreti.
Hog’s Head Inn: un pub in perfetto stile Harry Potter
Nei dintorni del castello si trova il Hog’s Head Inn, un pub ispirato al mondo di Hogwarts, dove è possibile gustare birra burrobirra e piatti tipici inglesi in un’ambientazione accogliente e magica.
Come arrivare ad Alnwick Castle
Alnwick Castle si trova nel Northumberland, nel nord-est dell’Inghilterra.
In auto: Il castello è facilmente raggiungibile da Newcastle upon Tyne in circa 45 minuti di auto.
In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Alnmouth, da cui è possibile prendere un autobus o un taxi per raggiungere il castello.
In autobus: Da Newcastle e Edimburgo partono autobus diretti per Alnwick.
Il castello è aperto al pubblico da marzo a ottobre, con orari e tariffe che variano a seconda della stagione. È consigliabile prenotare i biglietti online per evitare lunghe attese, soprattutto nei periodi di alta affluenza.
Perché visitare Alnwick Castle se ami Harry Potter?
Per chi è cresciuto con la magia di Harry Potter, visitare Alnwick Castle è un’esperienza imperdibile. Camminare nei cortili che hanno fatto da sfondo alle scene iconiche di Hogwarts, partecipare a una lezione di volo e immergersi nell’atmosfera medievale del castello permette di rivivere l’incanto della saga in un luogo reale e suggestivo.
Oltre alla connessione con il mondo di J.K. Rowling, il castello offre una visita ricca di storia, natura e attività per tutte le età. Che tu sia un fan sfegatato della saga o un appassionato di castelli e leggende, Alnwick Castle è una destinazione da non perdere per un viaggio davvero incantato.
Alnwick Castle è un luogo dove la magia della storia e del cinema si incontrano, offrendo un’esperienza indimenticabile per i visitatori di tutte le età.
Se sei un appassionato di Harry Potter, una visita a questo castello ti permetterà di rivivere alcune delle scene più iconiche della saga. Ma anche se non sei un fan, rimarrai affascinato dall’architettura imponente, dai meravigliosi giardini e dall’atmosfera unica che si respira tra le sue mura.
Se sogni di sentirti un mago per un giorno, Alnwick Castle è il posto giusto per te! 🏰✨
Situata lungo la costa occidentale dello Sri Lanka fra Negombo e Kalpitiya, la città di Chilaw è una meta che può incantare qualunque visitatore.
E lo fa con la sua atmosfera tranquilla, la ricchezza della sua storia e la bellezza incontaminata della natura circostante.
È una destinazione poco nota perché lontana dalle rotte più battute, e qui la cultura e la natura si intrecciano in modo armonioso.
La natura incontaminata di Chilaw
Chilaw è circondata da paesaggi che sembrano quasi innaturali.
La città si affaccia su spiaggie di sabbia dorata bagnate dalle calme acque dell’Oceano Indiano.
Qui, il mare si mescola con il cielo in un abbraccio infinito, regalando tramonti spettacolari che colorano l’orizzonte di sfumature di arancio, rosa e viola.
Ma la bellezza naturale di Chilaw non si limita alle sue spiagge.
La laguna di Chilaw
A breve distanza dal centro cittadino, troviamo la laguna di Chilaw, un ecosistema vitale e ricco di biodiversità.
Questo paradiso naturale è popolato da numerose specie di uccelli che lo rendono una meta imperdibile per gli appassionati di birdwatching.
Immagina di navigare tra le mangrovie in silenzio ad eccezione del suono del vento che sussurra tra le foglie e il canto degli uccelli come sottofondo.
Sicuramente è un’esperienza che rigenera corpo e mente.
Un passato ricco di storia
Oltre a questo, Chilaw non è solo un rifugio naturale, ma anche una città con un passato affascinante che affonda le sue radici nei secoli.
Qua si vede l’intreccio di diverse culture e religioni, testimoniato dai suoi monumenti storici e religiosi.
Per esempio, uno dei luoghi più significativi da visitare è il famoso Tempio Munneswaram.
Questo antico tempio induista, dedicato al dio Shiva, è uno dei più antichi dello Sri Lanka e risale a oltre mille anni fa.
Il complesso è un luogo di culto importante per la comunità induista locale ed è noto per la sua architettura unica e i suoi dettagli decorativi.
Durante il festival annuale, il tempio si anima con processioni colorate, musica tradizionale e una vivace partecipazione di tutta la comunità al completo.
Un altro luogo d’interesse è la chiesa di Santa Bernadette, un simbolo della presenza cattolica a Chilaw.
Questa chiesa, con la sua architettura imponente e le sue vetrate colorate, offre un luogo di pace e di contemplazione anche a chi non è buddista o induista.
Il Tempio Munneswaram
Attività da non perdere
Chilaw è una destinazione che offre esperienze per ogni tipo di viaggiatore.
Per chi ama il mare, le spiagge di Chilaw sono perfette per rilassarsi al sole, per un po’ di snorkeling o semplicemente per una nuotata rinfrescante.
Per chi, invece, preferisce immergersi nella cultura locale, una visita al mercato cittadino è d’obbligo.
Qui si possono scoprire i sapori autentici dello Sri Lanka, tra spezie profumate, frutti tropicali e il famoso pesce fresco di Chilaw.
Inoltre, per chi cerca avventure all’aria aperta, una gita alla Riserva Naturale di Anawilundawa è altamente consigliata.
Questa riserva, protetta dall’UNESCO, è un santuario per molte specie di uccelli migratori e offre percorsi ideali per escursioni e fotografia naturalistica.
Passeggiando lungo i suoi sentieri, si possono osservare ibis, fenicotteri e altre creature che abitano questo ecosistema unico.
Un altro luogo ottimo per scattare foto suggestive, grazie ai riflessi del cielo specchiati sull’acqua, sono le saline di Chilaw, dove si pratica il tradizionale processo di estrazione del sale.
La Riserva Naturale di Anawilundawa
La cucina locale
Una visita a Chilaw non sarebbe completa senza assaporare la sua cucina.
Il pesce è il protagonista indiscusso della gastronomia locale, preparato in molti modi diversi: al curry, grigliato o fritto.
Non perdetevi il famoso crab curry, un piatto ricco di sapori che vi farà innamorare della cucina cingalese.
I ristoranti locali offrono anche una varietà di piatti tradizionali a base di riso e cocco, ingredienti fondamentali nella cucina dello Sri Lanka.
E per concludere il pasto, provate un dolce tradizionale come il watalappan, un budino a base di zucchero di palma, cocco e spezie.
Chilaw: Un’esperienza autentica
Chilaw è una destinazione che racchiude l’essenza dello Sri Lanka.
Qui si può trovare la tranquillità della natura, l’eredità storica e culturale, e il calore di una comunità accogliente.
Si può essere un avventuriero o un amante della cultura o semplicemente andare alla ricerca di un luogo dove rilassarsi e riconnettersi con noi stessi.
Chilaw offrirà sempre un’esperienza indimenticabile.
Dalle novità dell’estate tra hotel tematici, mostre spaziali e cafè esperienziali, ecco come la capitale giapponese continua a reinventarsi, stagione dopo stagione
Tokyo si presenta all’estate 2025 con un’offerta ricca e diversificata che riflette la complessità e la vitalità di una metropoli in costante evoluzione. Tra i nuovi protagonisti spicca il recente ANA Holiday Inn Tokyo Bay, inaugurato il 24 aprile a Tennozu Isle, che inaugura un nuovo concept di “cool family hotel”. La struttura occupa i piani alti di un moderno grattacielo con una vista mozzafiato sulla baia, ma il vero elemento distintivo è la lounge dedicata agli appassionati di fumetti: oltre 25.000 volumi in molteplici lingue creano un ambiente unico nel suo genere, pensato per appassionati di manga, otaku e famiglie con bambini, che possono soggiornare gratuitamente. Questo progetto rappresenta una sintesi tra cultura pop e design contemporaneo, offrendo agli ospiti un’esperienza di soggiorno che coniuga relax e intrattenimento culturale.
Parallelamente, Shibuya si prepara ad accogliere i fan di una delle saghe manga più iconiche con l’apertura di THE★JOJO WORLD, un concept store che aprirà il 24 luglio. Non un semplice negozio, ma un vero e proprio parco giochi sensoriale dove i visitatori potranno interagire con elementi ispirati alla serie, attivare gli Stand, degustare piatti a tema e acquistare gadget esclusivi. Questa iniziativa segna un ulteriore passo nell’espansione dell’esperienza manga nella vita quotidiana della città, creando un punto di riferimento imprescindibile per i fan di tutte le età. A conferma della vocazione tecnologica e scientifica di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze Emergenti e dell’Innovazione (Miraikan) propone a partire dal 12 luglio la mostra “Deep Space – To the Moon and Beyond”. L’esposizione offre un racconto avvincente delle missioni spaziali del Progetto Artemis, grazie a installazioni spettacolari che includono rover lunari in scala reale e simulazioni immersive di viaggi su Marte. Un elemento di particolare rilievo è il rover lunare pressurizzato giapponese, mostrato al pubblico mondiale per la prima volta, simbolo dell’impegno tecnologico e dell’ambizione spaziale nipponica. L’evento non solo attrae appassionati di scienza ma si presta anche a una fruizione social grazie a numerosi spunti fotografici e installazioni interattive.
Il fascino di Tokyo non si limita però al futuro e all’innovazione: a Omotesando ha aperto ad aprile il SHOGUN CAFE & EXPERIENCE, un locale che propone un viaggio sensoriale e culturale nell’epoca Edo. Il menu è un’interpretazione moderna della cucina storica giapponese, con una particolare attenzione ai mochi rivisitati, mentre l’area esperienziale offre la possibilità di apprendere antiche arti come la calligrafia e le tecniche dei samurai. Questo luogo rappresenta un perfetto equilibrio tra cultura, gastronomia e intrattenimento, offrendo ai visitatori un’immersione autentica nel Giappone tradizionale, in un contesto contemporaneo e accessibile. Il clima estivo a Tokyo porta con sé anche la sfida dei frequenti temporali improvvisi che possono compromettere la giornata e gli outfit dei viaggiatori. Per ovviare a questi inconvenienti, la soluzione più pratica è affidarsi ai servizi di spedizione bagagli, come quelli offerti da Yamato, o utilizzare i numerosi locker presenti nelle principali stazioni cittadine, in modo da muoversi leggeri e senza preoccupazioni, mantenendo uno stile impeccabile nonostante la pioggia.
Infine, per chi desidera esplorare al di fuori della metropoli, Tokyo offre numerose opportunità per immergersi nella natura senza allontanarsi troppo. A poco più di un’ora di treno si trovano mete come il Monte Takao, ideale per trekking con panorami zen, e Okutama, meta apprezzata per il rafting. L’isola di Oshima permette l’ascesa su un vulcano ancora attivo, mentre le isole Ogasawara sono un paradiso per subacquei e fotografi naturalisti. Anche all’interno della città è possibile scoprire angoli nascosti, ad esempio pagaiare lungo i canali per un’esperienza insolita che svela un lato diverso della capitale. In questo modo, Tokyo si conferma una destinazione capace di combinare perfettamente metropoli e natura, cultura antica e tecnologia, intrattenimento e momenti di relax.
Sei un viaggiatore esperto? Questo novembre parti in compagnia di Ensy7 per un viaggio di grande impatto, di paesaggi solenni e di magia in Niger, crocevia fra Africa sahariana e Africa nera, luogo di incontri etnici e di scambio culturale.
È un’occasione unica di poter partecipare all’Arwa, l’antica cerimonia degli Azna, un sottogruppo dell’etnia Hausa che ancora oggi vive tra Nigeria, Niger, Togo e Ghana conservando le loro credenze animiste. Per loro la vita è un equilibrio in bilico dove la buona fortuna dipende soprattutto da fattori naturali e dalla benevolenza degli spiriti. I più potenti stregoni animisti del Paese si riuniscono quindi a Massalat per scoprire in anticipo attraverso rituali ancestrali l’andamento del prossimo raccolto e quello della nuova stagione di caccia.
A Iférouane tra i rilievi dell’Aïr partecipiamo poi al Festival della cultura Tuareg: un fantastico incontro tra le varie tribù provenienti da tutto il Sahara, dall’Algeria, dalla Libia, dal Mali e dal Niger. Entrare in contatto con questo affascinante popolo, dalle tradizioni vivissime e dal passato epico è un’esperienza unica.
Infine una traversata sahariana nell’iconico deserto del Ténéré, tra le alte, sinuose e scenografiche dune di Temet. Raggiungiamo poi le incantevoli Montagne Blu, rilievi di marmo dalle sfumature azzurrine, e le dune e guglie rocciose dell’Adrar Chiriet.