Duration

13 Days 12 Nights

Country

Bolivia, Peru

Maximum Traveller

Min Pax

Specifiche

Quota

€ 2.456

Formula

Come da Programma

Il meglio del Perù e Bolivia con il Salar de Uyuni

Destination

Vuoi prendere i classici due piccioni con una fava? Ecco una accoppiata vincente: un tour per scoprire i gioielli del Perù (il lago Titicaca, la Valle Sacra con Cusco e l’incredibile Machu Picchìu) e la visita di una delle zone più incredibili del Pianeta: il Salar de Uyuni. E’ il lago salato più grande del mondo, con una superficie di circa 10000 kmq. Attraversarlo è una sensazione veramente surreale. Bianco sotto e il blu del cielo sopra la testa. E’ come correre su un enorme ghiacciaio; in poco tempo, si perdono completamente i punti di riferimento (per fortuna c’è la guida)! Tutta l’area che si visiterà durante questo tour è veramente particolare, selvaggia e ultraterrena!

Attenzione:Il tour al Salar de Uyuni è in formula privata, per cui avrai il 4×4 e l’autista/guida a tua completa disposizione, senza quindi condividere il mezzo con altri viaggiatori, come normalmente viene fatto nei tour al Salar de Uyuni.
La formula Comfort consente di visitare il Perù viaggiando in modo confortevole; tutti i servizi sono organizzati privatamente o condivisi con altri viaggiatori, sempre però in piccoli gruppi.

Itinerario: 

 

1° giorno: Arrivo a Lima
Arrivo in aeroporto e trasferimento in albergo, dove avverrà l’incontro di coordinamento con il nostro rappresentante localeCena libera. Pernottamento presso l’hotel El Tambo II  (camera standard) o similare.

 

2° giorno: Lima – Cusco
Prima colazione. In questa giornata, realizzerete il City Tour di Lima (4 ore) con guida e mezzo privati. Conoscerete il centro storico, dichiarato Patrimonio culturale dell’umanità dall’UNESCO,  gli edifici coloniali e repubblicani, la Plaza de Armas, la Plaza San Martin per poi recarvi nel quartiere moderno di Miraflores. Potreste anche visitare uno dei bei musei della città come il Museo di Archeologia Larco Herrera, il Museo Nazionale di Archeologia ed Antropologia e/o il più bel e meglio conservato sito preincaico di Lima, ovvero la Huaca Puccllana, nel cuore di Miraflores.

 

Se avrete del tempo libero, potrete approfondire la conoscenza della città con la visita ad alcuni quartieri di notevole interesse storico/culturale o di alcuni musei, esposizioni o gallerie del quartiere di Barranco.
Ad ora opportuna, trasferimento all’aeroporto per il volo per Cusco Arrivo e sistemazione in hotel.
Pranzo e cena liberi. Pernottamento presso l’hotel Los Portales Cusco (camera standard) o similare.

 

3° giorno: Cusco e dintorni 
Prima colazione. City tour di Cusco e a seguire la visita ai siti archeologici che circondano la città.
Il tour prevede l’immancabile sosta alla meravigliosa Plaza Mayor, una della più belle d’America, e al Templo del Sol o Qoriqancha.
Si continua fuori città per visitare i complessi Incas di Qenqo, Tambomachay, Puca Pucara e l’impressionante Fortezza di Sacsayhuamán, costruita strategicamente su una collina che domina Cusco. La fortezza è famosa per le sue enormi pietre, che formano le pareti esterne del complesso, incastrate fra loro con una perfezione inspiegabile. Alcune di queste pietre superano i 9 metri di altezza e pesano più di 350 tonnellate.
Nel caso in cui il city tour sia programmato al mattino, il pomeriggio sarà libero.
Suggeriamo una passeggiata presso il pittoresco quartiere di San Blas e di sfruttare una delle tante visite la cui entrata è inclusa nel BTC (Biglietto Turistico del Cusco).
Pranzo e cena liberi. Pernottamento presso l’hotel Los Portales Cusco o similare.

 

4° giorno: Valle Sacra (Chinchero-Maras-Moray-Ollataytambo) – Aguas Calientes   
Prima colazione. Giornata a disposizione per realizzare un tour della Valle Sacra degli Incas. Si visiterà Chinchero, le spettacolari saline incaiche di Maras, ricavate sul pendio di una montagna ed ancora oggi utilizzate dagli abitanti del villaggio per l’estrazione del sale, a Moray, singolari crateri lavorati a mano e utilizzati dagli Incas per acclimatare i semi di cereali, patate e fiori tropicali alle quote andine. Nel pomeriggio si raggiungerà e si visiterà Ollantaytambo  per prendere il treno per Aguas Calientes, che condurrà alle porte del santuario archeologico di Machu Picchu. Breve trasferimento a piedi e sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento presso l’hotel Hatun Inti Classic (camera standard) o similare.

 

 5° giorno: Machu Picchu
Prima colazione. Trasferimento in bus collettivo per raggiungere la meravigliosa cittadella di Machu Picchu. Visita della cittadella e delle sue principali attrazioni in servizio privato in lingua italiana quali la “Plaza Principal”, la Torre Circolare, il sacro Orologio Solare, le abitazioni reali, il Tempio delle Tre Finestre e i cimiteri. Pranzo libero. Trasferimento alla stazione di Aguas Calientes per ritornare a Ollantaytambo (2 ore circa di viaggio, ore 14.30). All’arrivo trasferimento per Cusco. Pranzo e cena liberi. Pernottamento presso l’hotel Los Portales Cusco o similare.

 

6° giorno: Cusco-Puno (Passo la Raya, sosta a Pukara, Raqch e Andahuailillas) – 10 ore 
Prima colazione. In questa giornata è previsto il lungo trasferimento da Puno a Cusco con bus turistico dotato di personale di bordo al vostro servizio. Nel servizio, per rendere più piacevole il lungo tragitto, saranno incluse alcune soste e gli ingressi a siti quali Pukara, Raqchi e alla famosa iglesia de Andahuailillas. Saranno altresì inclusi i servizi di guida e un pranzo tradizionale a buffet. Arrivo a Puno (3.850 mslm) nel tardo pomeriggio. Pranzo e cena liberi. Pernottamento presso l’hotel Conde de Lemos Puno (camera standard) o similare.

 

7° giorno: escursione sul lago Titicaca
Prima colazione. Un nostro referente vi raggiungerà in hotel per iniziare un tour di una giornata intera nel lago Titicaca, utilizzando un’imbarcazione condivisa con altri viaggiatori. Visiteremo dapprima le isole galleggianti degli Uros, poi la tradizionale e folkloristica isola di Taquile. Pranzo incluso. Rientro a Puno nel pomeriggio e trasferimento all’hotel.
Cena libera. Pernottamento presso l’hotel Conde de Lemos Puno (camera standard) o similare.
*Nota Bene: in funzione delle condizioni atmosferiche l’organizzazione del tour, compresa la distribuzione delle tappe e delle soste potranno essere soggette alle modifiche necessarie per consentire il regolare e sicuro svolgimento del servizio..

8° giorno: Puno – La Paz – Uyuni
Prima colazione. Partenza da Puno in direzione Desaguadero con mezzo privato. Attraverseremo i paesini di Chucuito, Platería, Acora, Ilave, Juli, Pomata e Zepita, costeggiando il Lago Titicaca che ci delizierà con i suoi paesaggi.
Arriveremo alla frontiera con la Bolivia dove espleteremo le pratiche doganali e migratorie. Dopo le formalità ci dirigeremo al Centro Arqueológico di Tiahuanaco, testimonianza di una delle culture più antiche dell’America del Sud e contestualmente la più longeva, con quasi 3.000 anni di vita, che sorse proprio nei dintorni del lago Titikaka, sull’altipiano andino.
Visiteremo l’interessante Museo del sito ed apprezzeremo la bellezza di alcune sculture, templi e resti litici: il Monolite Bennett, la porta del Sole, Kantatallita, Kalasasaya, il Monolite Fraile, il tempietto seminterrato ecc. Entrata e guida non incluse.
La guida per la visita al Museo la potrete contrattare al momento. Dopo la visita partiremo alla volta di La Paz.  Arrivo nel tardo pomeriggio e trasferimento al terminal del bus per il viaggio verso Uyuni. Notte in bus.

 

9° giorno: Salar de Uyuni (Colchani-Incahuasi-San Juan del Rosario)
Arrivo ad Uyuni la mattina presto e trasferimento in agenzia per il briefing pre-partenza. Inizio del tour in una delle zone paesaggistiche e geologicamente più interessanti del Pianeta.
Alle porte di Uyuni breve visita a un cimitero di locomotrici, treni abbandonati durante la prima metà del ‘900 con il declino dell’industria miniera, erosi dal sale e dal vento. Proseguimento verso la comunità di Colchani, dove si potrà osservare il processo di lavorazione del sale iodato.
Il viaggio proseguirà verso il deserto di sale per entrare direttamente nel cuore del magico Salar de Uyuni. Si potranno ammirare i paesaggi tipici del luogo, il primo hotel di sale – oggi adibito a museo – e ci si potrà divertire creando effetti fotografici di prospettiva, resi possibili dalla limpidezza dell’aria e dall’assenza di elementi di riferimento tutt’attorno. Il pranzo verrà organizzato nel mezzo del Salar, immersi in un paesaggio unico.
Nel pomeriggio visita alla famosa Isola Incahuasi, un’antica isola di roccia vulcanica che si trova nel mezzo del Salar, dimora di cactus giganti millenari.
A fine giornata arrivo a San Juan del Rosario o Atulcha, per passare la notte in un hostal di sale con servizi basici. Pasti inclusi.

 

10° giorno: Salar de Uyuni (Lagune-Arbol de Piedra-Siloli-Laguna Colorada)
Prima colazione. In questa seconda giornata si potranno osservare il vulcano Ollagüe e diverse lagune dell’altipiano boliviano, popolate dai fenicotteri rosa ed altre specie di uccelli: la laguna Cañapa, la laguna Hedionda e la Laguna Chiarkota. Si attraverserà poi il Deserto di Siloli, dove si trova l’imponente Albero di Pietra e si raggiungerà quindi la Riserva Eduardo Avaroa, per visitare la Laguna Colorada, così definita per il colore arancione intenso generato da sedimenti minerali (composti del boro) e dai pigmenti di alcuni tipi d’alga, di cui sono ricche le acque. La superficie della laguna Colorada è abbellita ed impreziosita dalla presenza di tre specie di fenicottero: l’andino, il cileno e quello di James. Arrivo in serata alla struttura presso cui si passerà la seconda notte, nella comunitá di Huayllajara o Quetena. Cena e pernottamento in alloggio rurale basico. Pasti inclusi.

 

11° giorno: Salar de Uyuni (Sol de la Mañana-Rocce di Dalì, Laguna Verde-Uyuni)
Prima colazione. Partenza la mattina presto per poter ammirare l’alba e visitare i geysers  e le fumarole del campo geotermico del Sol de Mañana, alla rispettabile altezza di 4.900 msl e godersi, successivamente, un tuffo rilassante nelle acque termali (vi consiglia il costume da bagno per approfittare di questa occasione per rilassarsi un po’ circondati dalle Ande). Colazione al Salar di Chalviri.
Avanti ancora, verso la Laguna Blanca ed uno dei deserti più spettacolari di tutto il nostro viaggio: Pampajara, famoso per le rocce, che sembrano esservi state lanciate nel corso di una partita a dadi tra titani (rocce di Dalí). Arriveremo fino alla Laguna Verde ed al Volcan Licancabur (5.400 mt.). La Laguna Verde periodicamente cambia colore per motivi che sembrano legati a questioni chimico-climatiche.
Arrivo ad Uyuni alle 18  circa e trasferimento al bus terminal per il rientro a La Paz con bus notturno (Bus semicama). Pranzo e cena liberi. Pernottamento a bordo.
Nota: possibilità di effettuare il rientro a La Paz via aereo: chiedere quotazione.

 

12° giorno: La Paz
Arrivo a La Paz la mattina presto e sistemazione in hotel. Check-in Hotel a partire dalle 13:00 (salvo se diversamente indicato). Resto della giornata a disposizione per conoscere in autonomia la capitale boliviana.
Pasti liberi. Soggiorno presso l’hotel Patio de Piedra (camera standard) o similare.

 

13° giorno: partenza
Prima colazione e trasferimento privato all’aeroporto di El Alto per il volo di rientro in Italia.

Note:
– possibilità di estendere o modificare il programma aggiungendo, ad esempio, una giornata in più a Cusco per salire sulla montagna Arcobaleno.
– le escursioni e/o l’ordine delle stesse potranno essere modificate per necessità organizzative/meteorologiche
– possibilità di accorciare/ estendere o modificare il programma aggiungendo, ad esempio, la tratta lungo la costa del Pacifico (Riserva di Paracas, isole Ballestas, Nasca) la parte relativa ad Arequipa (Areqiupa e il cañon del Colca), una giornata in più a Cusco per salire su Vinicunca/Palcoyo etc
Se non trovi la soluzione che vuoi.. chiedi!

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER IL TOUR NEL SALAR DE UYUNI
Nella zona dell’altipiano boliviano le temperature notturne possono scendere fino a -20° e le escursioni termiche sono notevoli. Si raccomanda pertanto un adeguato abbigliamento da montagna e per i più freddolosi di portare con sé un sacco a pelo.
Le notti nel Salar & Lagune sono previste in alloggi rurali con servici basici.  Le camere sono private con bagno privato.
Le strutture non hanno riscaldamento. Le docce non hanno acqua calda. Nei mesi più freddi (maggio-ottobre) le basse temperature possono far congelare l’acqua nelle tubature e rendere impossibile l’uso di docce, lavandini e servizi igienici.
L’energia elettrica potrebbe subire interruzioni o cali a causa delle condizioni climatiche.
È possibile richiedere un up-grade per prevedere il tour in servizio privato con alloggi di categoria superiore (equivalenti a hotel 3 stelle rurali).
L’ordine delle giornate/luoghi visitati può variare a seconda delle condizioni climatiche e/o della disponibilità degli alloggi previsti. La visita all’Isola Incahuasi è possibile unicamente nella stagione secca (da maggio ad ottobre circa), o quando i livelli dell’acqua nella stagione delle piogge lo consentono.

 

Gallery

Il meglio del Perù e Bolivia con il Salar de Uyuni

Itinerario

Info Quote

Cose da Fare

Escursioni

from € 2.546,00

View Privacy Policy